Medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo
Medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.
La medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo modello XL ha come diametro 21 mm.
La medaglia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmelo è realizzata a conio sia sul fronte che sul retro e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.
La devozione al Sacro Cuore di Gesù ha origini antiche, ma divenne più prominente e diffusa nel XVII secolo grazie alle apparizioni di Gesù a Santa Margherita Maria, una monaca visitandina francese. Margherita Maria affermò di aver avuto una serie di visioni in cui Gesù le mostrava il suo cuore divino, simbolo del suo amore infinito per l'umanità.
Durante queste visioni, Gesù chiese a Margherita Maria di diffondere la devozione al suo Sacro Cuore e di promuovere la Prima Comunione e la venerazione eucaristica. Queste visioni portarono alla promozione del culto del Sacro Cuore e alla diffusione della preghiera al Sacro Cuore.
La Chiesa cattolica riconobbe ufficialmente la devozione al Sacro Cuore di Gesù nel XIX secolo. Nel 1899, il Papa Leone XIII consacrò il genere umano al Sacro Cuore di Gesù. La festa liturgica del Sacro Cuore fu istituita nel 1856 ed è celebrata il venerdì dopo la festa di Corpus Domini.
La storia della Madonna del Carmelo è strettamente legata all'Ordine Carmelitano e alla sua tradizione mariana. La Madonna del Carmelo è venerata come la patrona e la protettrice dell'Ordine dei Carmelitani e delle persone che seguono questa devozione mariana.
Ecco una breve storia della Madonna del Carmelo: L'Ordine dei Carmelitani, noto anche come Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, ha le sue radici in un gruppo di eremiti che vivevano sul Monte Carmelo in Terra Santa durante il XII secolo. Questi eremiti si sono dedicati alla vita di preghiera e meditazione spirituale.
La devozione mariana nell'Ordine Carmelitano ha radici antiche, e la Vergine Maria era venerata come la loro guida spirituale e protettrice fin dai primi giorni dell'Ordine. La tradizione racconta che i monaci carmelitani invocavano la Madonna durante le loro preghiere e la consideravano un modello di vita santa.
La Madonna del Carmelo è diventata particolarmente importante per gli affiliati all'Ordine dei Carmelitani dopo che il Monte Carmelo in Terra Santa fu conquistato dai Saraceni, costringendo molti carmelitani a lasciare la regione. Mentre si trovavano in Europa, la devozione alla Madonna del Carmelo si diffuse tra i monaci e i laici.
Apparizioni e Leggende: Una delle leggende più conosciute associata alla Madonna del Carmelo è la storia di come la Madonna apparve a San Simone Stock, il generale dell'Ordine Carmelitano, nel XIII secolo. Si dice che la Madonna gli consegnò uno scapolare e promesse protezione spirituale e salvezza eterna a coloro che lo indossavano e praticavano la devozione al Carmelo.
Quando viene celebrata la Madonna del Carmelo:
La festa della Madonna del Carmelo si celebra il 16 luglio nella Chiesa cattolica. Durante questa festa, i carmelitani e i devoti onorano la Madonna del Carmelo attraverso la recita di preghiere speciali e la benedizione degli scapolari del Carmelo.
Lo scapolare del Carmelo è diventato uno dei simboli più riconoscibili di questa devozione mariana. Gli affiliati all'Ordine Carmelitano e i fedeli che seguono questa devozione indossano lo scapolare come segno di protezione spirituale e di impegno nella vita di preghiera e nella spiritualità carmelitana.
In sintesi, la Madonna del Carmelo è una figura mariana venerata come patrona e protettrice dell'Ordine dei Carmelitani e delle persone che seguono la devozione al Carmelo. La sua storia è intrinsecamente legata alla spiritualità carmelitana e alla tradizione dell'Ordine Carmelitano.
Iconografia del Sacro Cuore scapolare Madonna del Carmine
Il Sacro Cuore di Gesù è spesso rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive che richiamano il suo significato spirituale. Le rappresentazioni più comuni includono:
Cuore infuocato: Il cuore di Gesù è di solito raffigurato come un cuore umano, spesso circondato da fiamme o raggi di luce. Questo simboleggia l'amore ardente e misericordioso di Gesù per l'umanità.
Corona di spine: Il cuore di Gesù può anche essere raffigurato con una corona di spine intorno o sopra di esso, simboleggiando il sacrificio e il dolore che Gesù ha sopportato per l'umanità.
Sangue: Alcune rappresentazioni del Sacro Cuore mostrano gocce di sangue che fuoriescono dal cuore o lo circondano, simboleggiando il sangue versato da Gesù sulla croce per la redenzione dell'umanità.
Questi elementi iconografici sono utilizzati per trasmettere il significato della devozione al Sacro Cuore di Gesù, che si concentra sull'amore, la misericordia e la redenzione offerti da Gesù Cristo agli esseri umani. La devozione al Sacro Cuore è una delle più diffuse e amate nella Chiesa cattolica e rappresenta l'invito di Gesù a ricevere il suo amore e a rispondere con amore e gratitudine.
La Madonna del Carmelo è spesso rappresentata nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche specifiche che richiamano la sua devozione e il suo legame con l'Ordine Carmelitano. Ecco come solitamente viene rappresentata:
Il manto del Carmelo: La Madonna del Carmelo è solitamente raffigurata con un manto lungo e scuro che la copre, spesso decorato con stelle dorate. Questo manto rappresenta il Monte Carmelo, che è il luogo in cui ha avuto origine l'Ordine Carmelitano. Il manto è anche un simbolo di protezione, con la Madonna che avvolge i suoi devoti sotto il suo manto materno.
Il Bambino Gesù: Nelle rappresentazioni, la Madonna del Carmelo tiene spesso tra le braccia il Bambino Gesù. Questa immagine enfatizza il suo ruolo come madre di Gesù e la sua intercessione materna per coloro che la venerano.
Scapolare: La Madonna del Carmelo può indossare uno scapolare sul suo braccio o presentarlo ai devoti. Lo scapolare del Carmelo è un simbolo significativo della devozione a lei e all'Ordine Carmelitano. Questo scapolare è spesso indossato dai fedeli carmelitani e rappresenta l'adesione alla devozione e alla spiritualità carmelitana.
Benedizione: La Madonna del Carmelo può essere raffigurata con la mano alzata in un gesto di benedizione, simboleggiando la sua protezione e la sua intercessione materna per i suoi devoti.
Stelle: Le stelle dorate sul manto della Madonna del Carmelo sono spesso sette o dodici e simboleggiano le grazie, le virtù e le benedizioni che ricevono coloro che la venerano e portano lo scapolare del Carmelo.
Crocifisso o Rosario: In alcune rappresentazioni, la Madonna del Carmelo può tenere in mano un crocifisso o un rosario, sottolineando l'importanza della preghiera e della meditazione nella devozione carmelitana.
La festa della Madonna del Carmelo si celebra il 16 luglio nella Chiesa cattolica. Durante questa festa, i devoti carmelitani e i fedeli onorano la Madonna del Carmelo attraverso preghiere speciali e processioni. La sua immagine è un simbolo di protezione, di guida materna e di devoto amore per Gesù Cristo nella tradizione carmelitana e in tutta la Chiesa cattolica.
La preghiera alla Madonna del Carmelo:
La Madonna del Carmelo può essere pregata in qualsiasi momento dell'anno, ma ci sono alcune occasioni specifiche in cui la sua devozione è particolarmente prominente e celebrata:
Festa della Madonna del Carmelo: Durante questa festa, i devoti carmelitani e molti altri fedeli cattolici onorano la Madonna del Carmelo con preghiere speciali, processioni e celebrazioni liturgiche.
Novena alla Madonna del Carmelo: Molte persone pregano una novena in preparazione alla festa del 16 luglio. La novena è una serie di nove giorni consecutivi di preghiere e riflessioni spirituali in onore della Madonna del Carmelo.
Scapolare del Carmelo: Gli affiliati all'Ordine dei Carmelitani e coloro che seguono la devozione al Carmelo spesso indossano lo scapolare del Carmelo, un segno di devozione alla Madonna. Molti di loro pregano la Madonna del Carmelo quotidianamente, chiedendo la sua protezione e la sua intercessione.
Momenti di difficoltà o bisogno: Come con molte altre forme di devozione mariana, la Madonna del Carmelo è spesso invocata in momenti di difficoltà, dolore, o bisogno spirituale o materiale. Le persone si rivolgono a lei come madre amorosa.
Pellegrinaggi: In molte parti del mondo, ci sono santuari dedicati alla Madonna del Carmelo dove i pellegrini si recano per pregare e onorare la Vergine Maria. Durante i pellegrinaggi, le preghiere alla Madonna del Carmelo sono particolarmente comuni.
In occasioni speciali: La Madonna del Carmelo è invocata in occasione di eventi importanti, come matrimoni, battesimi, cresime e altre celebrazioni religiose. La sua intercessione è richiesta per ottenere benedizioni e protezione in queste occasioni.
In generale, la Madonna del Carmelo è una figura mariana venerata in molte comunità cattoliche in tutto il mondo, e la sua intercessione è cercata in una varietà di situazioni e momenti della vita spirituale dei devoti. La devozione a lei è profondamente radicata nella tradizione carmelitana e nella spiritualità mariana cattolica.



















