Medaglia di San Benedetto
Medaglia di San Benedetto
Scorte ridotte: ne restano 7
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia di San Benedetto è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Benedetto è disponibile in quattro differenti misure, definite come M, L e XL.
La medaglia di San Benedetto modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Benedetto modello XL ha come diametro 21 mm.
La medaglia di San Benedetto è realizzata a conio sia sul fronte che sul retro e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.
La storia di San Benedetto è quella del fondatore del monachesimo occidentale e il patrono d'Europa. San Benedetto è noto per la sua regola monastica, la Regola di San Benedetto, che ha avuto un profondo impatto sulla vita monastica e spirituale dell'Europa occidentale e del mondo cristiano.
La Vita di San Benedetto:
San Benedetto nacque intorno al 480 d.C. a Nursia, in Italia centrale. Era un giovane nobile romano che studiò a Roma ma, deluso dalla corruzione e dalla dissolutezza della città, decise di ritirarsi in solitudine per cercare una vita dedicata a Dio. Si stabilì inizialmente in una grotta nei pressi di Subiaco, dove condusse una vita di preghiera e di meditazione profonda.
La fama della sua santità e della sua vita ascetica attirò presto discepoli, e San Benedetto divenne l'abate di una comunità di monaci. Durante questo periodo, scrisse la sua famosa Regola, un insieme di principi spirituali e pratici per la vita monastica che enfatizzava l'equilibrio tra la preghiera e il lavoro manuale, la disciplina interiore e la vita comunitaria.
Dopo un periodo di conflitti con monaci invidiosi a Subiaco, San Benedetto si trasferì a Montecassino, dove fondò un nuovo monastero intorno al 529. Il monastero di Montecassino divenne il centro del monachesimo benedettino e un luogo di studio, preghiera e produzione di manoscritti.
San Benedetto morì intorno al 547, ma il suo lascito continuò a crescere. La sua Regola divenne la guida fondamentale per i monaci benedettini e per molti altri ordini monastici che adottarono o adattarono la sua regola. I monaci benedettini giocarono un ruolo cruciale nel preservare la cultura e la conoscenza durante il Medioevo e nella diffusione del cristianesimo in Europa.
Quando viene celebrato San Benedetto:
San Benedetto è venerato come un santo patrono della vita monastica, degli scolari, degli agricoltori, degli speleologi, dei moribondi e di molte altre categorie. La sua festa, la Festa di San Benedetto, si celebra il 11 luglio nella Chiesa cattolica.
Il motto dell'ordine benedettino è "Ora et Labora" (prega e lavora), che riflette l'importanza della preghiera contemplativa e del lavoro manuale nella spiritualità benedettina. L'ordine benedettino ha avuto una grande influenza sulla Chiesa e sulla società europea nel corso dei secoli ed è ancora attivo oggi, con monasteri benedettini in tutto il mondo che seguono la Regola di San Benedetto. La figura di San Benedetto è un esempio di vita dedicata a Dio e di saggezza monastica che continua a ispirare milioni di persone.
Iconografia di San Benedetto:
San Benedetto viene spesso rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive che richiamano la sua figura e il suo ruolo come fondatore dell'ordine benedettino e padre del monachesimo occidentale. Le rappresentazioni più comuni includono:
Abate benedettino: San Benedetto è di solito raffigurato come un uomo anziano con una lunga barba e vestito con l'abito tradizionale degli abati benedettini, che consiste in una tonaca nera o marrone scuro, una cintura, e un saio o un mantello. Questo abito rappresenta la sua vocazione monastica e la sua leadership spirituale.
Gesto di benedizione: In molte rappresentazioni, San Benedetto può essere raffigurato con la mano destra alzata in un gesto di benedizione, simboleggiando la sua autorità spirituale e la sua capacità di conferire benedizioni divinamente ispirate.
Libro della Regola: San Benedetto può anche essere raffigurato con un libro in mano, che rappresenta la sua Regola monastica, un testo fondamentale per la vita monastica benedettina e cristiana. Questo simbolo sottolinea la sua importanza come scrittore e guida spirituale.
Corona di spine o serpente: In alcune rappresentazioni, San Benedetto è raffigurato con una corona di spine o un serpente in un piatto. Questi simboli richiamano due episodi leggendari della vita di San Benedetto. La corona di spine rappresenta la tentazione subita da San Benedetto nel suo periodo di vita eremitica, mentre il serpente rappresenta un tentativo di avvelenarlo, ma San Benedetto lo riconobbe e lo scacciò.
Rappresentazioni di Montecassino: Dato che San Benedetto fondò il monastero di Montecassino, alcune rappresentazioni possono includere elementi riconducibili a questo luogo, come la collina di Montecassino o la struttura del monastero stesso.
Angeli o figure monastiche: In alcune rappresentazioni, San Benedetto può essere circondato da angeli o monaci benedettini, sottolineando la sua influenza e la comunità monastica che ha fondato.
Le rappresentazioni di San Benedetto possono variare leggermente a seconda dello stile artistico e delle tradizioni culturali, ma questi elementi chiave aiutano a identificarlo nella pittura e nella scultura religiosa. La sua immagine è spesso associata alla saggezza monastica, alla guida spirituale e all'importanza della Regola benedettina nella vita cristiana.
La preghiera a San Benedetto, quando viene invocato San Benedetto:
San Benedetto può essere pregato in qualsiasi momento, poiché è un santo venerato tutto l'anno e la sua intercessione è richiesta in una varietà di situazioni e necessità. Tuttavia, ci sono alcune occasioni specifiche in cui le persone spesso pregano San Benedetto:
Durante la Liturgia delle Ore: Nelle comunità religiose benedettine e tra i laici che seguono la spiritualità benedettina, le preghiere quotidiane, come la Liturgia delle Ore, includono spesso invocazioni e lodi a San Benedetto.
All'inizio della giornata: Molte persone pregano San Benedetto all'inizio della giornata, chiedendo la sua intercessione per una giornata benedetta, in cui possano vivere secondo i principi della Regola benedettina, come la preghiera, il lavoro e la stabilità.
Nelle situazioni di difficoltà o tentazione: San Benedetto è noto per la sua capacità di respingere le tentazioni e il male. Le persone possono pregare San Benedetto quando si trovano in situazioni di tentazione, in momenti di difficoltà spirituale o quando cercano protezione da forze negative.
Per la protezione e la benedizione: Molte persone portano con sé una medaglia di San Benedetto o un oggetto benedetto con la sua effigie come simbolo di protezione e benedizione. Pregano San Benedetto per chiedere la sua intercessione nella protezione della loro casa, della loro famiglia e della loro vita quotidiana.
In situazioni di studio o lavoro: San Benedetto è considerato un patrono degli studenti e dei lavoratori. Le persone possono pregare San Benedetto quando cercano aiuto nello studio, nella concentrazione o nella ricerca di lavoro.
La preghiera a San Benedetto può essere una preghiera tradizionale o una preghiera personale. Le persone spesso cercano la sua intercessione nelle situazioni specifiche in cui San Benedetto è tradizionalmente invocato. La sua figura è un simbolo di fede, disciplina e vita monastica che continua a ispirare i fedeli in tutto il mondo.
San Benedetto viene invocato per una serie di motivi in base alla sua reputazione come fondatore del monachesimo occidentale, autore della Regola benedettina e santo venerato nella Chiesa cattolica. Ecco alcune delle principali ragioni per cui viene invocato San Benedetto:
Protezione dalla tentazione e dal male: San Benedetto è noto per il suo ruolo nella respingere le tentazioni e nel proteggere dalla presenza del male. La sua Regola monastica include pratiche e insegnamenti per resistere alle tentazioni spirituali, ed è spesso invocato da coloro che cercano protezione e forza contro le influenze negative.
Vita monastica e disciplina spirituale: San Benedetto è considerato un modello di vita monastica e di disciplina spirituale. Le persone, in particolare i monaci benedettini e coloro che cercano una vita di preghiera e contemplazione, lo invocano per ottenere la grazia di vivere secondo gli ideali di santità, preghiera e lavoro che lui ha insegnato.
Pace e stabilità: San Benedetto è associato al concetto di "stabilità," uno dei principi fondamentali della sua Regola. Le persone possono invocarlo quando cercano pace interiore, serenità e stabilità nelle loro vite.
Aiuto negli studi e nel lavoro: San Benedetto è considerato il patrono degli studenti e dei lavoratori. Gli studenti possono pregare per ottenere successo negli studi, mentre i lavoratori possono invocare la sua intercessione per trovare lavoro o per avere successo nelle loro attività quotidiane.
Benedizioni e protezione: Molte persone portano con sé medaglie o oggetti benedetti con l'immagine di San Benedetto come simbolo di protezione e benedizione. San Benedetto è invocato per chiedere la sua protezione contro pericoli fisici e spirituali.
Guarigione: In alcune tradizioni cristiane, San Benedetto è stato invocato per chiedere la guarigione da malattie fisiche o spirituali. La sua intercessione è richiesta per ottenere conforto e salute.
In sintesi, San Benedetto è invocato per una varietà di motivi che riflettono la sua reputazione come santo monastico, guida spirituale e protettore contro il male. La sua figura rappresenta la ricerca della santità, della disciplina e della pace interiore, ed è un punto di riferimento spirituale per molti fedeli cattolici e cristiani in tutto il mondo.
