Medaglia di San Cristoforo in argento
Medaglia di San Cristoforo in argento
12 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia di San Cristoforo è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Cristoforo è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.
La medaglia di San Cristoforo modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Cristoforo modello XL ha come diametro 21 mm.
La medaglia di San Cristoforo è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.
Il retro della medaglia in argento di San Cristoforo è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.
La storia di San Cristoforo
La storia di San Cristoforo è una delle leggende più popolari e amate nella tradizione cristiana. San Cristoforo, che significa "portatore di Cristo" in greco, è venerato come il patrono dei viaggiatori e di coloro che cercano protezione durante i loro spostamenti. Tuttavia, è importante notare che la sua esistenza storica è avvolta nel mistero e che la sua storia è considerata principalmente leggendaria.
La Leggenda di San Cristoforo:
La leggenda di San Cristoforo ha origini antiche e diverse versioni, ma la storia di base è la seguente:
Cristoforo era un gigante di eccezionale forza fisica ed era alla ricerca del più grande signore del mondo a cui servire. Inizialmente, servì un re potente, ma rimase deluso quando scoprì che il re era spaventato dal potere del diavolo. Alla ricerca di un signore ancora più grande, trovò un eremita cristiano che lo informò dell'unico Signore supremo, Gesù Cristo.
Cristoforo decise di servire Gesù Cristo e chiese all'eremita come avrebbe potuto farlo. L'eremita gli consigliò di vivere in preghiera e digiuno su una riva di un fiume per aiutare le persone a attraversarlo in sicurezza. Cristoforo accettò questa missione e dedicò la sua vita a questo servizio.
Un giorno, mentre Cristoforo stava aiutando le persone a attraversare un fiume tumultuoso, un bambino si avvicinò a lui per chiedere di essere portato sull'altra riva. Cristoforo lo prese sulle spalle e iniziò a attraversare il fiume. Man mano che il bambino saliva sulle spalle di Cristoforo, il peso aumentava notevolmente, diventando insostenibile. Cristoforo faticava a reggere il peso del bambino, che sembrava sempre più grande e pesante. Alla fine, con uno sforzo supremo, Cristoforo riuscì a portare il bambino sull'altra sponda.
Quando il bambino si rivelò essere il Signore Gesù Cristo, disse a Cristoforo che il peso che aveva sopportato rappresentava il peso del mondo, poiché aveva letteralmente portato il mondo sulle spalle. Questa esperienza cambiò completamente la vita di Cristoforo, che si convertì al cristianesimo e ricevette il battesimo, diventando un devoto seguace di Cristo.
Cristoforo continuò il suo lavoro di aiutare le persone a attraversare il fiume, ma ora con un senso rinnovato di devozione cristiana. Alla fine, fu arrestato per la sua fede cristiana e subì il martirio.
La Venerazione di San Cristoforo, quando viene celebrato:
San Cristoforo è venerato come il patrono dei viaggiatori, dei conducenti e di coloro che cercano protezione durante i loro spostamenti. La sua festa, la Festa di San Cristoforo, si celebra il 25 luglio nella Chiesa cattolica. Molti fedeli portano con sé medaglie o amuleti raffiguranti San Cristoforo come simbolo di protezione durante i loro viaggi. Inoltre, è comune trovare statue di San Cristoforo all'ingresso delle chiese e delle abitazioni, dove viene spesso invocato come un protettore contro le difficoltà dei viaggi.
La venerazione di San Cristoforo è particolarmente significativa per coloro che passano molto tempo in strada, come i conducenti di veicoli, i camionisti e i viaggiatori in generale. Durante questa festa, è comune benedire veicoli e chiedere la protezione del santo per un viaggio sicuro.
Iconografia di San Cristoforo
San Cristoforo viene spesso rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive che richiamano la sua leggendaria storia e il suo ruolo come patrono dei viaggiatori e dei conducenti. Le rappresentazioni più comuni includono:
San Cristoforo gigante: San Cristoforo è spesso raffigurato come un uomo di grande statura, spesso gigantesco, per sottolineare la sua forza fisica straordinaria, che è una caratteristica chiave della sua leggenda.
Portatore di Gesù Bambino: La rappresentazione più iconica di San Cristoforo lo mostra mentre attraversa un fiume con Gesù Bambino sulle spalle. Gesù è spesso raffigurato come un bambino piccolo con una mano alzata in benedizione e l'altra che tiene il globo del mondo, simboleggiando il peso del mondo che San Cristoforo ha portato.
Bastone o albero come aiuto nella traversata: In alcune rappresentazioni, San Cristoforo può essere raffigurato con un bastone o un albero come sostegno per attraversare il fiume, in modo da evidenziare il suo ruolo di guida e protettore dei viaggiatori.
Sfondo naturale: Le rappresentazioni di San Cristoforo spesso includono uno sfondo naturale con un fiume o un corpo d'acqua attraversato durante la sua missione di aiutare le persone a superare le difficoltà dei viaggi.
Medaglia o amuleto: San Cristoforo è spesso raffigurato su medaglie o amuleti che le persone portano con sé come simbolo di protezione durante i viaggi. Questi oggetti possono essere appesi negli autoveicoli o indossati come gioielli.
Insegne da conducente: In alcune rappresentazioni moderne, San Cristoforo può essere mostrato con un volante o altri simboli moderni legati alla guida, per sottolineare il suo ruolo come protettore dei conducenti.
Le rappresentazioni di San Cristoforo variano a seconda dello stile artistico e delle tradizioni culturali, ma questi elementi chiave aiutano a identificare il santo nella pittura e nella scultura religiosa. La sua immagine è spesso associata a un senso di protezione e sicurezza per coloro che affrontano viaggi e spostamenti.
La preghiera a San Cristoforo, quando viene invocato San Cristoforo:
San Cristoforo può essere pregato in qualsiasi momento, poiché è il patrono dei viaggiatori e dei conducenti ed è invocato per chiedere protezione e assistenza durante i viaggi e gli spostamenti. Tuttavia, ci sono alcune occasioni specifiche in cui le persone spesso pregano San Cristoforo:
Prima di un viaggio: Molte persone pregano San Cristoforo prima di intraprendere un viaggio, specialmente se è un viaggio lungo o se si trovano in situazioni di viaggio particolarmente rischiose. Chiedono la sua guida e protezione per un viaggio sicuro.
Benedizione del veicolo: Alcune persone pregano San Cristoforo quando ricevono la benedizione del loro veicolo, come un'automobile, una motocicletta o un camion. Chiedono che il veicolo sia protetto e che il viaggio sia senza incidenti.
In situazioni di emergenza: Quando le persone si trovano in situazioni di emergenza durante un viaggio, come incidenti stradali o difficoltà in strada, possono pregare San Cristoforo per chiedere aiuto e protezione.
Durante le festività religiose: In alcune comunità cattoliche, le persone possono pregare San Cristoforo durante la sua festa, che si celebra il 25 luglio, chiedendo la sua intercessione e ringraziandolo per la sua protezione continua.
Prima di iniziare una nuova tappa del viaggio: Alcune persone pregano San Cristoforo ogni volta che iniziano una nuova tappa di un viaggio, come quando lasciano una città o un paese o quando attraversano un confine.
Come preghiera quotidiana: Alcune persone includono una preghiera a San Cristoforo nella loro routine quotidiana di preghiera, chiedendo la sua protezione continua durante tutti i loro spostamenti.
La preghiera a San Cristoforo può essere personale e spontanea o può essere una preghiera tradizionale come la "Preghiera a San Cristoforo". Inoltre, molte persone portano con sé medaglie o amuleti raffiguranti San Cristoforo come simbolo di protezione mentre sono in viaggio. La devozione a San Cristoforo è particolarmente forte tra coloro che trascorrono molto tempo in strada o che svolgono professioni legate ai viaggi.


























