Medaglia di San Gennaro
Medaglia di San Gennaro
Scorte ridotte: ne restano 9
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia di San Gennaro è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Cristoforo è disponibile in quattro diverse misure, definite come S, M, L e XL.
La medaglia di San Gennaro modello S ha un diametro di 12 mm, mentre il modello M ha un diametro di 16 mm, il modello L ha un diametro di 18 mm e il modello di medaglia di San Gennaro modello XL ha un diametro di 21 mm.
La medaglia di San Gennaro è realizzata a conoscenza sia sul fronte che riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conoscenza di tutte le sue caratteristiche.
Il retro della medaglia in argento di San Gennaro è a finitura liscia e permette un'incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.
La storia di San Gennaro
San Gennaro, noto anche come San Januarius in latino, è un santo venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. La sua storia è avvolta nel mistero e nella devozione, ed è particolarmente significativa per la città di Napoli, in Italia. La leggenda di San Gennaro è strettamente legata al cosiddetto "miracolo del sangue" o "liquefazione del sangue di San Gennaro", un evento straordinario che si verifica tre volte all'anno.
La vita di San Gennaro si crede sia iniziata nel III secolo d.C. Era originario di Napoli ed è stato vescovo di Benevento. San Gennaro è conosciuto per aver difeso il cristianesimo durante le persecuzioni romane, ed è diventato un simbolo di resistenza per la comunità cristiana locale.
La leggenda più famosa su San Gennaro si concentra sulla sua morte e sul miracolo associato alla sua reliquia. Secondo la tradizione, San Gennaro fu arrestato durante l'era dell'imperatore Diocleziano, noto persecutore dei cristiani. Dopo essere stato imprigionato, il vescovo continuò a predicare la sua fede. Quando fu condannato a morte, il suo corpo fu gettato in una fornace ardente, ma miracolosamente uscì dentro dal fuoco. Successivamente, il suo corpo fu decapitato e il suo sangue fu raccolto da alcuni fedeli.
Il sangue di San Gennaro è stato conservato in un'ampolla di vetro sigillato e custodito nella Cattedrale di Napoli. L'evento più noto legato a questo sangue è la liquefazione, che si verifica tre volte l'anno: il primo sabato di maggio, il 19 settembre (giorno della festa di San Gennaro) e il 16 dicembre. Durante la cerimonia della liquefazione, la folla si riunisce nella cattedrale mentre il vescovo tiene l'ampolla contenente il sangue del santo. Se il sangue si liquefa, viene considerato un buon presagio e un segno di protezione per la città di Napoli e i suoi abitanti.
Il miracolo del sangue di San Gennaro è stato oggetto di interesse e venerazione per secoli, ed è diventato un elemento centrale della devozione religiosa a Napoli. La Chiesa cattolica non ha ufficialmente riconosciuto il fenomeno come miracolo, ma non ha nemmeno condannato la sua venerazione. Questo misterioso evento continua a suscitare meraviglia e devozione tra i credenti, e la figura di San Gennaro rimane un simbolo importante nella cultura napoletana e nella tradizione religiosa.
La rappresentazione di San Gennaro:
San Gennaro è comunemente rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive:
Vescovo: San Gennaro viene spesso raffigurato come un vescovo, indossando abiti liturgici episcopali, tra cui la mitria (il cappello a punta dei vescovi), il piviale (una veste liturgica) e il pastorale (il bastone pastorale).
Ampolla o reliquia del sangue: In molte rappresentazioni, San Gennaro tiene in mano un'ampolla o un reliquiario contenente il suo sangue. Questo simboleggia il miracolo del sangue di San Gennaro, uno degli aspetti più noti della sua devozione.
Aureola: Come santo venerato dalla Chiesa cattolica, San Gennaro è spesso raffigurato con un'aurora, un cerchio luminoso intorno alla testa, che rappresenta la sua santità e la sua vicinanza a Dio.
Espressione serena: La sua espressione in queste rappresentazioni solitamente è serena e devota, riflettendo la sua devozione religiosa e la sua posizione come vescovo della Chiesa.
Le rappresentazioni di San Gennaro possono variare leggermente a seconda dell'artista e del periodo storico, ma questi sono gli elementi iconografici principali che lo caratterizzano. Queste immagini sono spesso utilizzate nelle chiese, nelle icone religiose e nelle opere d'arte sacra dedicate a San Gennaro per ispirare la devozione e la preghiera tra i fedeli.
San Gennaro viene pregato in diverse occasioni, ma le principali ricorrenze in cui i devoti lo venerano sono:
La Festa di San Gennaro (19 settembre): Questa è la principale festa religiosa dedicata al santo e si celebra ogni anno il 19 settembre a Napoli. Durante questa giornata, la cattedrale di Napoli ospita una solenne cerimonia in cui si espongono le ampolle contenenti il sangue di San Gennaro. I fedeli si riuniscono per pregare e sperare che avvenga il miracolo della liquefazione del sangue, considerato un segno di protezione per la città.
Il sabato prima della prima domenica di maggio: Questo è il secondo appuntamento annuale in cui si prega San Gennaro. In questa data, la cattedrale di Napoli celebra una cerimonia simile a quella del 19 settembre, durante la quale i fedeli pregheranno per la liquefazione del sangue.
16 dicembre: Questa è la terza data in cui il sangue di San Gennaro viene esposto alla venerazione dei fedeli. Anche in questa occasione, i devoti si riuniscono per pregare e sperare nel miracolo.
Oltre a queste tre date principali, San Gennaro può essere invocato e pregato in momenti di bisogno personale o di difficoltà. Molte persone pregano il Santo per chiedere protezione, guarigione o aiuto in situazioni specifiche. La devozione a San Gennaro è particolarmente forte a Napoli e nelle comunità italiane nel mondo, dove il santo è considerato un intercessore potente e un simbolo di fede e speranza.