Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 25

Medaglia di San Giuda Taddeo in argento

Medaglia di San Giuda Taddeo in argento

Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,00
In offerta Esaurito
Size

Scorte ridotte: ne restano 10

Spedizione Gratuita (oltre €50)

Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45

Incisione gratuita

Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati

Reso facile

Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto

La medaglia di San Giuda Taddeo è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Giuda Taddeo è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.

La medaglia di San Giuda Taddeo modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Giuda Taddeo modello XL ha come diametro 21 mm.

La medaglia di San Giuda Taddeo è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.

Il retro della medaglia in argento di San Giuda Taddeo è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.

 

 

La storia di San Giuda Taddeo 

La storia di San Giuda Taddeo, conosciuto anche come San Giuda o San Taddeo, è avvolta nel mistero e nella devozione. Si tratta di uno dei Dodici Apostoli di Gesù Cristo, ma la sua figura è meno conosciuta rispetto ad altri apostoli come Pietro, Giovanni o Giacomo.

 

Chi era San Giuda Taddeo:

San Giuda Taddeo era figlio di Alfeo e Maria e faceva parte della famiglia di Nazareth, la stessa città in cui visse e cresciuto anche Gesù. Tuttavia, la sua parentela esatta con Gesù è oggetto di dibattito tra gli studiosi biblici. Nel Vangelo secondo Luca, si menziona un "Giuda di Giacomo" tra gli apostoli, ma la sua identità precisa non è chiara. Tradizionalmente, è identificato come San Giuda Taddeo.

San Giuda Taddeo divenne uno dei Dodici Apostoli scelti da Gesù per essere il suo seguace più vicino. Fu testimone degli insegnamenti, dei miracoli e della passione di Gesù. Tuttavia, è noto soprattutto per una domanda che rivolse a Gesù durante l'Ultima Cena: "Signore, come mai a noi ti devi manifestare e non al mondo?" (Giovanni 14:22). Questa domanda rifletteva la confusione e il desiderio di comprensione degli apostoli riguardo al piano di Dio.

Dopo la morte di Gesù:

Dopo la morte e la resurrezione di Gesù, San Giuda Taddeo continuò a diffondere il messaggio del Vangelo. Si crede che abbia compiuto opere missionarie in diverse regioni, inclusi parti del Medio Oriente. Tuttavia, non ci sono molte informazioni documentate sulla sua vita e sulle sue attività dopo la morte di Gesù.

Martirio e venerazione:

San Giuda Taddeo è venerato come santo martire della Chiesa cattolica. Secondo la tradizione, subì il martirio per la sua fede in Cristo, ma i dettagli precisi della sua morte sono incerti. Alcune fonti suggeriscono che fu ucciso con una mazza o una clava, mentre altre tradizioni indicano che fu decapitato.

 

Quando viene celebrato San Giuda Taddeo

La festa di San Giuda Taddeo si celebra il 28 ottobre nella Chiesa cattolica. È venerato come il patrono delle cause perse o disperate, ed è spesso invocato nelle situazioni difficili. La sua iconografia lo rappresenta con una mazza o una clava, simboli del suo martirio, e spesso indossa un mantello verde.

Sebbene San Giuda Taddeo possa non essere uno degli apostoli più noti, la sua figura è ancora oggetto di grande devozione tra i fedeli cattolici e cristiani di tutto il mondo.

 

Iconografia di San Giuda Taddeo

San Giuda Taddeo viene spesso rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive:

Mazza o clava: Uno degli attributi più comuni di San Giuda è una mazza o una clava, che tiene in mano o tiene accanto a sé. Questo simbolo fa riferimento alla tradizione secondo cui San Giuda fu martirizzato tramite un colpo alla testa.

Volto sereno: Nelle rappresentazioni, il volto di San Giuda Taddeo è spesso dipinto con un'espressione serena e tranquilla, che riflette la sua fede e la sua dedizione a Cristo.

Mantello verde: San Giuda è spesso raffigurato con un mantello verde. Il colore verde può rappresentare la speranza e la fede in Dio.

L'iscrizione "Taddeo" o "Thaddeus": Nei dipinti e nelle immagini, è comune trovare l'iscrizione del suo nome, spesso nella forma "Taddeo" o "Thaddeus", per identificarlo chiaramente.

Simbolo di una lancia: In alcune rappresentazioni, San Giuda può essere raffigurato con una lancia o un'altra arma, a volte simboleggiando la sua missione apostolica di diffondere il Vangelo.

Corona di spine o altra simbologia cristologica: In alcune rappresentazioni, San Giuda può essere associato a simboli cristologici, come una corona di spine o il pane e il calice dell'Eucaristia, per sottolineare il suo ruolo come apostolo di Cristo.

Le rappresentazioni iconografiche di San Giuda Taddeo possono variare leggermente a seconda dello stile artistico e delle tradizioni culturali, ma queste caratteristiche principali aiutano a identificare il santo nella pittura e nella scultura religiosa.

 

La preghiera a San Giuda Taddeo, quando viene invocato San Giuda Taddeo:
San Giuda Taddeo viene spesso pregato in vari momenti e circostanze, anche se non ha un'associazione specifica con un evento o un bisogno particolare come alcuni altri santi. Le persone pregano San Giuda Taddeo per diverse ragioni, tra cui:

Cause perse o disperate: San Giuda è conosciuto come il patrono delle cause perse o disperate. Molte persone si rivolgono a lui quando si trovano in situazioni difficili o senza speranza, chiedendo il suo intervento divino.

Per la protezione: Le persone pregano San Giuda per chiedere la sua protezione contro le influenze negative, le tentazioni malvagie e per rimanere al sicuro dagli attacchi spirituali.

Guida spirituale: Alcuni individui cercano la guida spirituale di San Giuda Taddeo nelle decisioni importanti della vita e nelle situazioni in cui è necessaria saggezza e discernimento.

Per la fede e la speranza: San Giuda è spesso invocato per rafforzare la fede e la speranza in tempi di crisi o incertezza.

Per la guarigione e il conforto: Le persone possono pregare San Giuda per chiedere la guarigione fisica, emotiva o spirituale, o per trovare conforto durante i momenti di sofferenza e difficoltà.

Come intercessore generale: Come apostolo e santo, San Giuda è considerato un potente intercessore presso Dio e può essere pregato per qualsiasi necessità spirituale o temporale.

 

Non esiste una data specifica o un periodo dell'anno in cui sia particolarmente consueto pregare San Giuda Taddeo, quindi le persone possono rivolgersi a lui quando si sentono il bisogno della sua intercessione. La preghiera a San Giuda Taddeo è spesso un atto personale di fede e devozione, e può essere recitata in qualsiasi momento in cui un individuo desidera il suo aiuto e la sua protezione.

 

Visualizza dettagli completi