Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 9

Medaglia di San Giuseppe in argento

Medaglia di San Giuseppe in argento

Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,00
In offerta Esaurito
Size

Scorte ridotte: ne restano 4

Spedizione Gratuita (oltre €50)

Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45

Incisione gratuita

Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati

Reso facile

Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto

La medaglia di San Giuseppe è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Cristoforo è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.

La medaglia di San Giuseppe modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Giuseppe modello XL ha come diametro 21 mm.

La medaglia di San Giuseppe è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.

Il retro della medaglia in argento di San Giuseppe è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.

 

 

La storia di San Giuseppe

La storia di San Giuseppe è una delle figure più importanti nel cristianesimo ed è conosciuto come San Giuseppe il Giusto o San Giuseppe il Falegname. È venerato come santo e patrono della Chiesa cattolica, ed è considerato il padre putativo di Gesù Cristo.

 

La Vita di San Giuseppe:

San Giuseppe era un uomo nato a Betlemme nel I secolo d.C. e apparteneva alla famiglia di Davide. Era un falegname di mestiere e visse una vita modesta e devota a Dio. Secondo il Vangelo di Matteo, San Giuseppe era promesso sposo di Maria, una giovane vergine di Nazaret. Tuttavia, quando Maria rimase incinta per opera dello Spirito Santo, San Giuseppe fu inizialmente confuso e preoccupato per la situazione.

Tuttavia, un angelo gli apparve in sogno e gli rivelò che il bambino che Maria portava nel grembo era il Figlio di Dio e che doveva prenderla come sua moglie e chiamare il bambino Gesù. San Giuseppe obbedì all'ordine divino e divenne il protettore di Maria e di Gesù.

San Giuseppe fu un padre amorevole e un marito devoto. Assieme a Maria, fu presente al momento della nascita di Gesù nella stalla di Betlemme, dove lo accolse e lo protesse. Successivamente, quando la famiglia dovette fuggire in Egitto per sfuggire alla persecuzione di Erode, San Giuseppe guidò e provvide alla sua famiglia durante questo periodo di esilio.

Dopo il ritorno dall'Egitto, la famiglia si stabilì a Nazaret, dove San Giuseppe insegnò a Gesù il mestiere di falegname. San Giuseppe è noto per essere un uomo giusto, obbediente a Dio e pronto a fare la volontà di Dio senza esitazione.

Tuttavia, non ci sono resoconti biblici sulla morte di San Giuseppe, il che ha contribuito a rendere la sua vita successiva un mistero. Si presume che sia morto prima del ministero pubblico di Gesù, poiché non è menzionato nei Vangeli durante quel periodo.

 

Quando viene celebrato San Giuseppe:

San Giuseppe è venerato come un modello di virtù, umiltà e obbedienza a Dio. È considerato il patrono dei lavoratori, dei padri di famiglia e delle persone in cerca di lavoro. La Chiesa cattolica celebra la festa di San Giuseppe il 19 marzo, nota come la "Festa di San Giuseppe," in cui si ricorda la sua vita e il suo contributo alla storia della salvezza attraverso il suo ruolo nella vita di Gesù.

San Giuseppe è anche particolarmente importante nella devozione cattolica mariana, poiché è considerato il custode e il protettore della Beata Vergine Maria. La preghiera a San Giuseppe è ampiamente recitata dai fedeli cattolici, e il suo esempio di fede e santità continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.

 

Iconografia di San Giuseppe:

San Giuseppe viene spesso rappresentato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive che richiamano il suo ruolo come padre putativo di Gesù e il suo mestiere di falegname. Le rappresentazioni più comuni includono:

San Giuseppe con Gesù Bambino: Una delle rappresentazioni più iconiche di San Giuseppe lo mostra mentre tiene in braccio il Bambino Gesù o mentre è accanto a Gesù. Questa rappresentazione sottolinea il suo ruolo come padre putativo di Gesù e il suo amore e la sua cura per il Figlio di Dio.

Il bastone fiorito: In alcune rappresentazioni, San Giuseppe è raffigurato con un bastone fiorito. Questo simbolo fa riferimento a un episodio delle Scritture in cui il suo bastone fiorisce miracolosamente, indicando la scelta divina di Giuseppe come sposo di Maria.

Il lume o la lampada: San Giuseppe è spesso raffigurato con un lume o una lampada che simboleggiano la sua giustizia, la sua illuminazione spirituale e la sua attenzione costante a proteggere e guidare la Sacra Famiglia.

Strumenti da falegname: Dato il suo mestiere di falegname, San Giuseppe può essere rappresentato con strumenti da lavoro, come un martello, una squadra o un piano di lavoro, per identificarlo come il "falegname giusto".

Vestito modesto: San Giuseppe è spesso raffigurato con vestiti modesti e un mantello, riflettendo il suo stile di vita semplice e la sua umiltà.

Barba e capelli grigi: Nelle rappresentazioni tradizionali, San Giuseppe è raffigurato con una barba e capelli grigi, segno della sua età avanzata durante la vita terrena di Gesù.

L'aspetto rispettoso e devoto: San Giuseppe è spesso rappresentato con un'espressione rispettosa e devota, mostrando il suo amore per Dio e la sua devozione alla Sacra Famiglia.

Le rappresentazioni di San Giuseppe possono variare a seconda dello stile artistico e delle tradizioni culturali, ma questi elementi chiave aiutano a identificarlo nella pittura e nella scultura religiosa. La sua immagine è spesso associata a un senso di paternità, protezione e santità.

 

La preghiera a San Giuseppe, quando viene invocato San Giuseppe

San Giuseppe può essere pregato in qualsiasi momento, poiché è un santo venerato tutto l'anno e la sua intercessione è richiesta in una varietà di situazioni e necessità. Tuttavia, ci sono alcune occasioni specifiche in cui le persone spesso pregano San Giuseppe:

Durante la "Festa di San Giuseppe": La festa principale di San Giuseppe si celebra il 19 marzo nella Chiesa cattolica. In questa giornata, molti fedeli partecipano alle celebrazioni religiose e pregano San Giuseppe per chiedere la sua intercessione e ringraziarlo per la sua protezione e la sua guida.

In occasione delle festività familiari: San Giuseppe è considerato il patrono delle famiglie e degli artigiani. Le persone spesso pregano San Giuseppe in occasioni di festività familiari come il Natale, quando si ricorda il ruolo di San Giuseppe nella Natività di Gesù, e il 1° maggio, che è la festa di San Giuseppe Lavoratore.

Per trovare lavoro: Molte persone pregano San Giuseppe quando cercano lavoro o sono alla ricerca di opportunità di lavoro. Viene spesso invocato come patrono dei lavoratori e delle persone in cerca di occupazione.

Per la protezione della famiglia: San Giuseppe è considerato un potente protettore delle famiglie. Le persone pregano a lui per chiedere protezione per i loro cari, la pace nelle famiglie e la guida nelle decisioni familiari.

In momenti di difficoltà: Le persone possono pregare San Giuseppe quando si trovano in situazioni difficili o quando hanno bisogno di discernimento e aiuto nelle decisioni importanti della vita.

Nel processo di adozione: San Giuseppe è considerato un patrono degli adottati e delle famiglie che cercano di adottare un bambino. Le persone pregano a lui durante il processo di adozione e per chiedere la sua guida nell'accogliere un nuovo membro nella famiglia.

 

La preghiera a San Giuseppe può essere una preghiera tradizionale o una preghiera personale. Molte persone portano con sé medaglie o immagini di San Giuseppe come simbolo di protezione e guida. La devozione a San Giuseppe è diffusa in tutto il mondo e continua a ispirare la preghiera e la devozione tra i fedeli cattolici e cristiani.

 

Visualizza dettagli completi