Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 14

Medaglia di San Michele Arcangelo

Medaglia di San Michele Arcangelo

Prezzo di listino €29,01
Prezzo di listino Prezzo scontato €29,01
In offerta Esaurito
Size

Spedizione Gratuita (oltre €50)

Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45

Incisione gratuita

Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati

Reso facile

Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto

La medaglia di San Michele Arcangelo  è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Michele Arcangelo è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.

La medaglia di San Michele Arcangelo  modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Michele Arcangelo  modello XL ha come diametro 21 mm.

La medaglia di San Michele Arcangelo  è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.

Il retro della medaglia in argento di San Michele Arcangelo  è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.

 

 

La storia di San Michele Arcangelo è una delle più affascinanti tra quelle dei santi cristiani ed è intrisa di significato religioso e simbolico. San Michele è considerato uno dei principali arcangeli nella tradizione cristiana ed è noto per la sua lotta contro le forze del male. San Michele è menzionato in diversi passaggi della Bibbia, ma la sua figura è più prominente nel Libro di Daniele (Daniele 10:13; 12:1) e nell'Apocalisse di Giovanni (Apocalisse 12:7-9). Nel Libro di Daniele, San Michele viene descritto come un protettore degli Israeliti e come uno degli angeli più potenti al servizio di Dio. Nell'Apocalisse di Giovanni, San Michele guida gli angeli in una guerra contro il dragone, che rappresenta Satana, e lo sconfigge.

 

Quando viene celebrato San Michele Arcangelo

La tradizione cristiana presenta San Michele come il comandante delle legioni angeliche e come colui che guidò la ribellione contro Satana e le forze demoniache in cielo. La sua fedeltà a Dio e la sua vittoria contro il male lo rendono un simbolo di protezione e difesa per i credenti.

La festa di San Michele Arcangelo viene celebrata in due date principali nel calendario cristiano:

La festa di San Michele Arcangelo si celebra il 29 settembre, nota come la festa dell'Arcangelo Michele. Questa data commemora la vittoria di San Michele sulla ribellione di Satana e il suo ruolo come difensore dei fedeli.

La festa dell'Apparizione di San Michele si celebra il giorno 8 maggio, in ricordo dell'apparizione di San Michele sul Monte Gargano in Italia, tradizionalmente avvenuta nell'anno 492 d.C. Questa apparizione è considerata un evento importante nella storia cristiana e ha contribuito a rafforzare la venerazione di San Michele.

 

Iconografia di San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo è spesso raffigurato in un'armatura, con una spada sguainata o una lancia, mentre trionfa sopra un drago o una figura demoniaca, rappresentando la sua vittoria sulla forza del male. In alcune rappresentazioni, è dipinto mentre pesa le anime dei defunti, un simbolismo associato alla sua funzione di "pesatore delle anime" nel Giudizio Universale.

Nell'iconografia cristiana, San Michele è anche raffigurato come un angelo che pesa le anime dei morti in un bilanciere, determinando il destino eterno delle anime in base ai loro meriti e alle loro azioni terrene. Questa rappresentazione sottolinea il suo ruolo come giudice divino.

 

Rappresentazione di San Michele nelle medaglie e nell'iconografia:

San Michele Arcangelo viene spesso raffigurato nell'arte e nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive:

Armatura e spada: San Michele è comunemente rappresentato con un'armatura da guerriero angelico e una spada sguainata, simbolo della sua lotta contro il male e la difesa della fede.

Scudo: In alcune rappresentazioni, San Michele tiene anche uno scudo con il quale protegge i fedeli dagli attacchi del maligno.

Pesare i cuori: In alcune iconografie, San Michele è raffigurato mentre pesa i cuori delle anime dei defunti per determinare se sono degni del paradiso o dell'inferno. Questo è un richiamo alla sua funzione come giudice delle anime.

Ala di pavone: In alcune tradizioni, San Michele è rappresentato con un'ala di pavone, simbolo di bellezza e gloria divina.

Vittoria sul demonio: In molte rappresentazioni, San Michele è mostrato mentre schiaccia il demonio sotto i suoi piedi, simboleggiando la sua vittoria sul male.

Bilancia: Alcune immagini lo raffigurano con una bilancia per simboleggiare la giustizia divina e il suo ruolo di giudice.

San Michele è una figura potente e venerata nella tradizione cristiana, considerato un difensore e un protettore degli individui e della Chiesa stessa. La sua iconografia riflette il suo ruolo come guida spirituale e combattente contro le forze oscure.

 

San Michele Arcangelo è un'icona di protezione e di lotta contro le forze demoniache, ed è invocato per ottenere difesa spirituale e protezione dalle insidie del male. La sua figura è venerata da diverse tradizioni cristiane, compresi i cattolici, gli ortodossi e altri rami del cristianesimo. La sua importanza nella spiritualità cristiana è testimoniata dalla presenza costante nella liturgia e nelle preghiere dei fedeli.

 

La preghiera a San Michele, quando viene invocato San Michele Arcangelo:

San Michele Arcangelo è pregato per diverse ragioni, principalmente a causa del suo ruolo speciale come difensore e protettore nella tradizione cristiana. Le ragioni principali per cui le persone pregano San Michele includono:

Protezione spirituale: San Michele è considerato il difensore del popolo di Dio contro le forze del male, compreso Satana. Le persone pregano San Michele per chiedere la sua protezione contro le influenze negative, le tentazioni malvagie e per rimanere al sicuro dagli attacchi spirituali.

Aiuto in situazioni difficili: Molte persone rivolgono le loro preghiere a San Michele quando si trovano in situazioni difficili, di pericolo o di conflitto. Lo considerano un alleato spirituale nella lotta contro le sfide della vita.

Guarigione e conforto: Alcune persone pregano San Michele per chiedere la guarigione fisica, emotiva o spirituale, o per trovare conforto durante i momenti di sofferenza e difficoltà.

Guida e protezione personale: San Michele è spesso invocato come guida nelle decisioni di vita importanti e come protettore personale per viaggi, spostamenti e attività rischiose.

Per la difesa della fede: Le persone pregano San Michele per chiedere il suo aiuto nella difesa e nella diffusione della fede cristiana, affinché possa aiutare a sconfiggere le eresie e le false dottrine.

Giudizio e redenzione: In alcune tradizioni cristiane, si crede che San Michele giochi un ruolo nel giudizio delle anime e nell'intercessione per coloro che cercano la redenzione e il perdono divino.

Pace e sicurezza nel mondo: In tempi di conflitto e incertezza, le persone pregano San Michele per chiedere la pace e la sicurezza nel mondo, sperando che possa intervenire per promuovere la giustizia e la stabilità.

 

Le preghiere a San Michele Arcangelo sono spesso recitate con profonda devozione e fiducia nella sua intercessione presso Dio. Molte di queste preghiere includono invocazioni alla sua potente protezione e alla sua guida spirituale. La più conosciuta è la "Preghiera a San Michele", che inizia con le parole: "San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia; sii nostro scudo contro la malizia e le insidie del diavolo". Questa preghiera è ampiamente utilizzata da coloro che cercano la protezione di San Michele.

Visualizza dettagli completi