Medaglia di San Raffaele
Medaglia di San Raffaele
Esaurito
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia di San Raffaele è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di San Raffaele è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.
La medaglia di San Raffaele modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di San Raffaele modello XL ha come diametro 21 mm.
La medaglia di San Raffaele è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.
Il retro della medaglia in argento di San Raffaele è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.
San Raffaele
La storia di San Raffaele è principalmente conosciuta attraverso il Libro di Tobia, uno dei libri apocrifi dell'Antico Testamento, che è parte della Bibbia cattolica ma non è riconosciuto come canonico dalla tradizione ebraica e da alcune denominazioni cristiane. San Raffaele è uno degli angeli menzionati in questo libro e svolge un ruolo centrale nella storia di Tobia. La sua figura è anche menzionata in altre tradizioni religiose, come il Corano nell'Islam.
La storia di San Raffaele nel Libro di Tobia:
Nel Libro di Tobia, Raffaele è uno degli angeli che serve Dio e viene inviato per assistere il giovane Tobia, figlio di Tobit, in una serie di avventure e prove. Tobit e suo figlio Tobia sono ebrei deportati in Assiria e affrontano diverse difficoltà nella loro vita. Raffaele viene inviato da Dio per aiutare Tobia in vari modi.
Uno dei compiti principali di Raffaele è quello di guidare Tobia in un viaggio per recuperare una somma di denaro che suo padre aveva depositato in un luogo sicuro. Durante questo viaggio, Raffaele accompagna Tobia e lo aiuta in vari modi, inclusa la guarigione della cecità del padre Tobit con l'uso di un unguento ricavato da un pesce.
Durante il viaggio, Raffaele rivela a Tobia la sua vera identità come angelo di Dio e insegna a Tobia l'importanza della preghiera e della devozione a Dio. Alla fine del racconto, Tobia torna a casa con il denaro e suo padre ritrova la vista. Raffaele si rivela come angelo e spiega la sua missione a Tobit e Tobia prima di scomparire.
Quando viene celebrato celebrato San Raffaele:
San Raffaele è venerato principalmente nella tradizione cattolica come un santo angelo. La Chiesa cattolica lo onora il 29 settembre insieme agli arcangeli Michele e Gabriele durante la festa degli Arcangeli.
San Raffaele è considerato il patrono dei viaggiatori, degli esploratori, dei pellegrini, degli amanti e degli sposi, poiché il suo aiuto a Tobia durante il viaggio e il suo ruolo nel guidare Tobia verso un matrimonio felice sono temi centrali nel Libro di Tobia. La figura di San Raffaele è simbolica dell'assistenza divina e della guida spirituale che Dio offre a coloro che cercano la Sua volontà.
Iconografia di San Raffaele:
San Raffaele, come angelo, è spesso raffigurato nell'iconografia cristiana con alcune caratteristiche distintive:
Veste angelica: San Raffaele è rappresentato con una veste bianca o luminosa, tipica degli angeli, che simboleggia la purezza e la santità.
Ali: Come angelo, San Raffaele è spesso raffigurato con grandi ali, simbolo della sua natura celestiale e della sua capacità di volare tra il cielo e la terra.
Unghia o pesce: Un simbolo iconografico distintivo associato a San Raffaele è il pesce o l'unghia di pesce. Questo simbolo fa riferimento al racconto nel Libro di Tobia, in cui San Raffaele guida Tobia a catturare un grosso pesce nel fiume Tigri. Successivamente, l'unghia del pesce viene utilizzata per curare la cecità di Tobit. Quindi, in molte rappresentazioni di San Raffaele, è possibile trovare un pesce o un'unghia di pesce come attributo.
Cammino o bastone da viaggio: Poiché San Raffaele assiste Tobia durante il suo viaggio, alcune rappresentazioni possono includere un cammino o un bastone da viaggio, simboli del suo ruolo di guida e protezione durante i pellegrinaggi.
Sguardi di compassione: San Raffaele è spesso raffigurato con uno sguardo gentile e compassionevole, che riflette la sua missione di assistenza e aiuto agli esseri umani nelle loro necessità.
Le rappresentazioni di San Raffaele possono variare leggermente a seconda dello stile artistico e delle tradizioni culturali, ma questi elementi chiave aiutano a identificarlo come un angelo celestiale e un intercessore divino. La sua immagine è spesso associata all'aiuto divino e alla guida spirituale, specialmente nei momenti di viaggio e di difficoltà.
La preghiera a San Raffaele, quando viene invocato Raffaele:
San Raffaele può essere pregato in qualsiasi momento, poiché è considerato un santo angelo e un intercessore celeste nella tradizione cattolica. Tuttavia, ci sono alcune occasioni specifiche in cui le persone spesso pregano San Raffaele:
Durante la festa degli Arcangeli: San Raffaele è venerato insieme ad altri arcangeli, Michele e Gabriele, durante la festa degli Arcangeli il 29 settembre nella Chiesa cattolica. Questo è un momento appropriato per pregare San Raffaele e gli altri arcangeli, chiedendo la loro protezione e assistenza.
Durante i viaggi: Poiché San Raffaele è spesso associato ai viaggi e all'aiuto durante i pellegrinaggi, molte persone pregano San Raffaele prima di iniziare un viaggio o durante un viaggio. Chiedono la sua guida e la sua protezione per un viaggio sicuro.
Per la guarigione: San Raffaele è noto per il suo ruolo nella guarigione nel racconto del Libro di Tobia. Le persone possono pregare San Raffaele quando sono malate o quando pregano per la guarigione di qualcun altro.
Per trovare un compagno di vita: Poiché San Raffaele ha aiutato Tobia a trovare una moglie felice, alcune persone pregano San Raffaele per chiedere la sua intercessione nella ricerca di un compagno di vita o nella preparazione al matrimonio.
Per la protezione degli amanti e degli sposi: San Raffaele è il patrono degli amanti e degli sposi; quindi, può essere pregato per chiedere la sua intercessione nelle relazioni d'amore e nei matrimoni.
Nelle situazioni difficili o disperate: Come santo associato all'aiuto divino, San Raffaele può essere pregato in momenti di difficoltà, disperazione o quando le persone affrontano sfide complesse nella loro vita.
La preghiera a San Raffaele può essere una preghiera tradizionale o una preghiera personale. Le persone spesso cercano la sua intercessione e protezione nelle situazioni specifiche in cui San Raffaele è tradizionalmente invocato.
