Medaglia di Sant Antonio da Padova
Medaglia di Sant Antonio da Padova
Scorte ridotte: ne restano 8
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione Gratuita (oltre €50)
Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45
Incisione gratuita
Incisione gratuita
Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati
Reso facile
Reso facile
Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto
La medaglia di Sant Antonio da Padova è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia di Sant Antonio da Padova è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.
La medaglia di Sant Antonio da Padova modello S ha come diametro 12 mm, mentre il modello M ha come diametro 16 mm, il modello L ha come diametro 18 mm ed il modello di medaglia di Sant Antonio da Padova modello XL ha come diametro 21 mm.
La medaglia di Sant’Antonio da Padova è realizzata a conio sia sul fronte e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.
Il retro della medaglia in argento di Sant’Antonio da Padova è a finitura liscia e permette un’incisione come personalizzazione della medaglia, è infatti possibile incidere un nome, una data oppure una breve dedica, compatibilmente con lo spazio a disposizione.
La storia di Sant'Antonio da Padova
Sant'Antonio da Padova, noto anche come Sant'Antonio di Lisbona, è una delle figure più amate e venerate della Chiesa cattolica. La sua storia è ricca di avventure, miracoli e devozione, e ha lasciato un'impronta indelebile nella religione cristiana.
Nato il 15 agosto 1195 a Lisbona, Portogallo, con il nome di Fernando Martins de Bulhões, venne educato in una famiglia nobile e ricevette un'istruzione eccellente. Tuttavia, il giovane Fernando sentì una profonda chiamata spirituale e, all'età di 15 anni, entrò nel monastero agostiniano di São Vicente nei pressi di Lisbona.
Nel 1212, Fernando assistette a una processione di frati francescani martiri in Marocco, che lo ispirò a seguire le orme di San Francesco d'Assisi. Decise di abbandonare la sua vita monastica agostiniana e si unì all'Ordine francescano, cambiando il suo nome in Antonio. Desiderava predicare il Vangelo ai musulmani in Marocco, ma una malattia lo costrinse a tornare in Europa.
Sant'Antonio fu destinato a trascorrere gran parte della sua vita in Italia, e si trasferì a Padova, dove divenne noto come un predicatore straordinario. La sua eloquenza, la sua profonda conoscenza delle Scritture e la sua devozione impressionarono molte persone, e le sue predicazioni attirarono folle di fedeli.
Un episodio celebre riguarda la perdita di un importante manoscritto da parte di un novizio. Si dice che Sant'Antonio pregò per il ritorno del manoscritto, e miracolosamente il manoscritto fu restituito. Questo evento gli valse la reputazione di "Santo che aiuta a trovare le cose perdute," un titolo che mantiene ancora oggi.
Sant'Antonio fu anche conosciuto per i suoi miracoli. Tra i più famosi ci sono il miracolo del pesce, in cui un pesce avrebbe ascoltato il suo sermone, e il miracolo del bambino risuscitato, in cui un bambino fu riportato in vita grazie alle preghiere di Sant'Antonio.
Morì il 13 giugno 1231, a soli 36 anni, a Padova. Subito dopo la sua morte, cominciarono ad apparire resoconti di miracoli attribuiti alla sua intercessione. La sua santità fu riconosciuta rapidamente, e fu canonizzato da papa Gregorio IX il 30 maggio 1232, appena un anno dopo la sua morte.
Sant'Antonio è noto come il Santo del Popolo e il Patrono di Padova. La sua festa, il 13 giugno, è celebrata in tutto il mondo cattolico. La sua immagine è spesso associata a un giglio o al Bambino Gesù, simboli della sua purezza e devozione alla Sacra Famiglia.
La figura di Sant'Antonio da Padova continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo per la sua devozione, i suoi insegnamenti e i suoi miracoli, dimostrando l'eterna influenza di questo santo francescano nel mondo cattolico.
La Venerazione di Sant'Antonio da Padova, quando viene celebrato:
Sant'Antonio da Padova è celebrato il 13 giugno di ogni anno in onore della sua morte. Questa festa è conosciuta come la "Festa di Sant'Antonio" ed è una delle celebrazioni religiose più importanti nel mondo cattolico. La festa di Sant'Antonio è un'occasione speciale per i fedeli di tutto il mondo, ma è particolarmente significativa in Italia, e soprattutto nella città di Padova, dove il santo trascorse gran parte della sua vita.
La celebrazione della festa di Sant'Antonio di solito comprende una serie di eventi e tradizioni, tra cui:
Messe: In molte chiese cattoliche in tutto il mondo, vengono celebrate messe speciali in onore di Sant'Antonio il 13 giugno e nei giorni precedenti o successivi. Queste messe sono spesso ben frequentate dai fedeli che vengono a pregare e onorare il santo.
Processioni: In alcune aree, in particolare a Padova, vengono organizzate processioni solenni per onorare Sant'Antonio. Durante queste processioni, una statua del santo viene portata in giro per le strade e seguita da una folla di fedeli.
Benedizione del pane di Sant'Antonio: In molte comunità, è tradizione portare il pane a forma di Sant'Antonio alla chiesa per essere benedetto durante la festa. Questo pane è noto come "pane di Sant'Antonio" ed è spesso considerato un segno di protezione e benedizione per il nucleo familiare.
Carità: La festa di Sant'Antonio è anche un momento in cui molte persone praticano la carità e l'aiuto ai meno fortunati in onore del santo, seguendo il suo esempio di compassione e generosità.
Pellegrinaggi: Molte persone visitano i santuari dedicati a Sant'Antonio in tutto il mondo durante la sua festa, con la speranza di ricevere grazie e benedizioni speciali.
È importante notare che, oltre alla festa principale il 13 giugno, Sant'Antonio viene venerato durante tutto l'anno per la sua intercessione in molte necessità e situazioni diverse. Le persone pregano Sant'Antonio per chiedere aiuto nel trovare cose perdute, per la protezione e per altre grazie speciali.
La festa di Sant'Antonio è un momento di profonda devozione e celebrazione per i fedeli cattolici, e la sua figura continua a essere amata e venerata in tutto il mondo.
Come viene rappresentato Sant'Antonio da Padova nell’iconografia:
Sant'Antonio da Padova è spesso rappresentato nell'iconografia cristiana in vari modi distinti, ciascuno dei quali trasmette un aspetto diverso della sua vita e della sua spiritualità. Alcune delle rappresentazioni più comuni di Sant'Antonio includono:
Con il Bambino Gesù: Questa è una delle rappresentazioni più iconiche di Sant'Antonio. Si riferisce a un episodio miracoloso in cui, secondo la tradizione, il Bambino Gesù stesso apparve a Sant'Antonio. In queste rappresentazioni, Sant'Antonio tiene il Bambino Gesù tra le braccia o sulla mano. Questa immagine simboleggia la profonda devozione di Sant'Antonio alla Sacra Famiglia e la sua rivelazione del mistero della presenza di Cristo.
Con il giglio: Sant'Antonio è spesso raffigurato con un giglio, che simboleggia la sua purezza e la sua vita senza macchia. Questa immagine rappresenta la santità di Sant'Antonio e il suo impegno per una vita di virtù.
Con un libro: Sant'Antonio era noto per la sua erudizione e la sua conoscenza delle Scritture. Spesso viene rappresentato con un libro o una Bibbia, indicando la sua profonda conoscenza e il suo ruolo come predicatore e teologo.
Con un pane: Questa rappresentazione si riferisce al "pane di Sant'Antonio", un pane a forma di Sant'Antonio spesso benedetto durante la festa del santo. Il pane simboleggia la sua carità e il suo aiuto ai poveri e agli affamati.
Con il giglio e il libro: Alcune rappresentazioni combinano il giglio e il libro per catturare entrambi gli aspetti della spiritualità di Sant'Antonio: la purezza e la conoscenza.
Predicatore: In altre rappresentazioni, Sant'Antonio può essere raffigurato mentre predica ai fedeli o tenendo un crocifisso, sottolineando il suo ruolo come un predicatore straordinario.
La rappresentazione esatta di Sant'Antonio può variare, ma spesso include uno o più degli elementi sopra menzionati. Queste immagini riflettono la devozione e il rispetto per il santo e aiutano a trasmettere i messaggi spirituali associati alla sua vita e alla sua eredità. Nella medaglia in vendita su MedaglieSacre.it Sant'Antonio da Padova è rappresentato con il bambin Gesù tra le braccia.
La preghiera a Saan’Antonio da Padova, quando viene invocato:
Sant'Antonio da Padova è un santo cattolico molto popolare e amato, spesso invocato per una varietà di ragioni. Ecco alcuni dei motivi principali per cui le persone pregano Sant'Antonio da Padova:
Ritrovare oggetti perduti: Sant'Antonio è noto come il "Santo che aiuta a trovare le cose perdute". Molte persone si rivolgono a lui quando hanno smarrito oggetti importanti e pregano affinché aiuti a recuperarli. Questa tradizione è associata a una storia in cui Sant'Antonio avrebbe aiutato una persona a ritrovare un manoscritto prezioso.
Protezione: Le persone pregano Sant'Antonio per la sua intercessione e la sua protezione contro le difficoltà, i pericoli e le tentazioni. Lo considerano un protettore e un difensore spirituale.
Aiuto nei problemi finanziari: Molte persone rivolgono preghiere a Sant'Antonio quando affrontano difficoltà finanziarie o cercano lavoro. Sant'Antonio è considerato un patrono dei poveri, ed è spesso invocato per assistenza nelle questioni finanziarie.
Aiuto nelle questioni familiari: Sant'Antonio è anche pregato per la pace e l'armonia nelle famiglie, per la protezione dei bambini e per aiutare nelle questioni legate ai rapporti familiari.
Matrimonio e amore: Molte persone pregano Sant'Antonio in cerca di amore e partner nella vita. Il suo ruolo come "Santo degli sposi" lo rende una figura significativa per coloro che cercano di trovare l'amore o di rafforzare il loro rapporto di coppia.
Salute e guarigione: Sant'Antonio è invocato anche per la salute e la guarigione, sia fisica che spirituale. Le persone pregano per la loro salute personale o per quella dei loro cari.
Grazie e ringraziamenti: Spesso, le persone rivolgono preghiere di ringraziamento a Sant'Antonio per le grazie ricevute attraverso la sua intercessione. Dopo aver ottenuto ciò che desiderano, ritornano con gratitudine per esprimere la loro riconoscenza.
Questi sono solo alcuni dei motivi principali per cui Sant'Antonio da Padova viene pregato. La sua figura è associata a una vasta gamma di necessità umane, ed è considerato un amico e un intercessore potente presso il trono di Dio da parte di molte persone in tutto il mondo. La sua devozione e la sua intercessione sono celebrate durante la festa di Sant'Antonio e in molte altre occasioni durante l'anno.
