Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 24

Medaglia Madonna Miracolosa in argento

Medaglia Madonna Miracolosa in argento

Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €35,00
In offerta Esaurito
Size

Scorte ridotte: ne restano 6

Spedizione Gratuita (oltre €50)

Spedizione gratuita e tracciata con corriere espresso per tutti gli ordini sopra €45

Incisione gratuita

Personalizza il tuo acquisto con un incisione unica, realizzata con strumenti avanzati

Reso facile

Non sei soddisfatto del tuo acquisto? Contattaci per restituire o sostituire il prodotto

La medaglia della Madonna Miracolosa è in argento 925/000 prodotta a conio mediante un processo artigianale altamente esclusivo che rende questa medaglia religiosa un vero e proprio gioiello religioso da indossare. La medaglia della Madonna Miracolosa è disponibile in quattro differenti misure, definite come S, M, L e XL.

La medaglia della Madonna Miracolosa modello S ha l’ovale che misura 12 x 8 mm, mentre la medaglia della Madonna Miracolosa modello M ha l’ovale che misura 16 x 11 mm, la medaglia della Madonna Miracolosa modello L ha l’ovale che misura 21 x 14 mm mentre la medaglia della Madonna Miracolosa modello XL ha l’ovale che misura 27 x18 mm.

La medaglia della Madonna Miracolosa è realizzata a conio sia sul fronte che sul retro e riporta minuziosamente i dettagli della sua iconografia, meticolosamente realizzata a conio in tutte le sue caratteristiche.

Sulla circonferenza della medaglia della Madonna Miracolosa in tutte le sue varianti di misura è riportata la seguente inscrizione: Regina sine labe original concepta O.P.N.

 

Madonna Miracolosa

La Medaglia Miracolosa, conosciuta anche come la "Medaglia di Nostra Signora delle Grazie" o la "Medaglia di Nostra Signora della Rue du Bac," è una delle medaglie mariane più popolari e venerate nella Chiesa cattolica. La sua storia è legata a una serie di apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa cattolica. Ecco la storia della Medaglia Miracolosa:

Apparizioni di Catherine Labouré (1830): Le origini della Medaglia Miracolosa risalgono al 1830, quando una giovane novizia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli di nome Catherine Labouré ebbe una serie di apparizioni della Vergine Maria. Queste apparizioni avvennero presso il convento delle Figlie della Carità a Rue du Bac, a Parigi, Francia.

Nel corso delle apparizioni, che si verificarono il 18 luglio e il 27 novembre del 1830, la Vergine Maria si presentò a Catherine Labouré come "Immacolata Concezione" e le chiese di fare coniare una medaglia secondo il modello che le aveva mostrato durante le visioni. La medaglia avrebbe dovuto avere l'immagine della Madonna con le parole "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi" incise su di essa.

 

Diffusione della Medaglia Miracolosa: Dopo la morte di Catherine Labouré nel 1876, la devozione alla Medaglia Miracolosa si diffuse rapidamente in tutto il mondo cattolico. La medaglia divenne conosciuta come il mezzo attraverso il quale la Madonna elargiva le sue grazie e le sue protezioni speciali a coloro che la portavano e la veneravano.

Le grazie attribuite alla Medaglia Miracolosa includono guarigioni fisiche e spirituali, conversioni, protezione dalle malattie e dagli incidenti, e altre forme di intercessione e aiuto celestiale.

 

La Medaglia Miracolosa fu rapidamente approvata dalla Chiesa cattolica, e nel corso degli anni, diversi papi ne elogiarono la devozione e la diffusione. Nel 1894, Papa Leone XIII approvò la preghiera dell'incisione sulla medaglia come ufficiale per la Chiesa cattolica.

La devozione alla Medaglia Miracolosa continua ad essere diffusa e amata da milioni di cattolici in tutto il mondo. Molte persone indossano la medaglia come segno di protezione e di devozione mariana, e le chiedono l'intercessione di Maria in vari momenti della loro vita.

La Medaglia Miracolosa rappresenta un potente simbolo di fede e di amore verso la Vergine Maria nella tradizione cattolica.

 

Quando viene celebrata la Madonna Miracolosa

La festa della Madonna Miracolosa è celebrata il 27 novembre in onore delle apparizioni mariane a Santa Catherine Labouré avvenute il 27 novembre 1830. Questa data commemora l'apparizione in cui la Madonna mostrò a Catherine Labouré il modello della Medaglia Miracolosa e la incaricò di farla coniare e diffondere tra i fedeli.

Questa festa è particolarmente significativa per i devoti della Madonna Miracolosa e offre loro l'opportunità di onorare la Vergine Maria e la devozione associata alla Medaglia Miracolosa. Durante la celebrazione di questa festa, i fedeli partecipano a liturgie speciali, preghiere e processioni mariane in molte chiese cattoliche in tutto il mondo.

 

Iconografia della Madonna Miracolosa

La rappresentazione iconografica della Madonna Miracolosa si basa principalmente sull'apparizione di Maria a Santa Catherine Labouré nel 1830. Nelle apparizioni a Catherine, la Madonna è apparsa in modo specifico come "l'Immacolata Concezione" e ha richiesto la coniazione di una medaglia secondo il modello che le aveva mostrato. Di seguito sono descritte le caratteristiche principali di questa rappresentazione iconografica:

La Vergine Maria: La Madonna Miracolosa è solitamente raffigurata come una giovane donna di grande bellezza, con un'espressione serena e gentile. Lei indossa un abito bianco, simbolo di purezza, con un velo azzurro che le copre la testa e le spalle. Questo velo può essere decorato con stelle, richiamando il titolo di "Nostra Signora delle Grazie" e le parole pronunciate dalla Madonna nell'apparizione a Catherine.

Le mani e il globo: La Madonna del Miracolo è spesso raffigurata con le mani aperte, emananti raggi di luce, simboleggianti le grazie e le benedizioni che ella elargisce a coloro che la pregano. Talvolta tiene in mano un globo terrestre, che rappresenta la sua regalità e il suo dominio spirituale su tutto il mondo.

Il serpente: Ai piedi della Madonna, spesso è raffigurato un serpente o un drago, simbolo del male e del peccato. La Madonna schiaccia il serpente con il piede, simboleggiando la vittoria del bene sulla malvagità e il trionfo della grazia sulla tentazione.

L'aurora di stelle: Attorno all'immagine della Madonna, particolarmente nella versione della Medaglia Miracolosa, ci sono stelle in rilievo sul suo manto e intorno al suo capo. Queste stelle sono simboli delle grazie che la Madonna distribuisce a coloro che la invocano con devozione.

La Medaglia Miracolosa: In molte rappresentazioni, la Madonna Miracolosa tiene tra le mani una medaglia come quella richiesta da Catherine Labouré. Questa medaglia è spesso ovale e presenta l'immagine della Madonna come descritta nelle apparizioni, con le parole "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi" intorno al bordo.

La rappresentazione iconografica della Madonna Miracolosa è diventata molto popolare tra i devoti cattolici e la Medaglia Miracolosa è uno dei simboli più riconoscibili e amati nella devozione mariana. La sua immagine richiama la purezza, la protezione e le grazie elargite dalla Madonna a coloro che si affidano alla sua intercessione.

 

E vediamo invece come viene rappresentata nello specifico la Medaglia della Madonna Miracolosa: La Medaglia Miracolosa, conosciuta anche come la "Medaglia di Nostra Signora delle Grazie" o la "Medaglia di Nostra Signora della Rue du Bac," è una medaglia con un design specifico che è stato rivelato durante le apparizioni della Vergine Maria a Santa Catherine Labouré nel 1830. La medaglia è caratterizzata da diverse caratteristiche iconografiche distintive:

 

Fronte della Medaglia:

Immagine di Maria: Nel centro della medaglia, c'è un'immagine della Vergine Maria come lei apparve a Catherine Labouré durante le apparizioni. Maria è raffigurata in piedi su un globo terrestre, con i piedi schiaccia un serpente, simboleggiando la sua vittoria sul male.

Raggi di luce: i raggi di luce si estendono dalla Madonna alle estremità della medaglia, simboleggianti le grazie e le benedizioni che ella elargisce a coloro che la invocano.

Scritta in semicerchio: Intorno all'immagine di Maria, in alto, si trova una scritta in semicerchio con le parole che significano "O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi." Queste parole sono state dettate dalla Madonna stessa a Catherine Labouré e rappresentano una preghiera di invocazione.

 

Retro della Medaglia:

M in una croce con due cuori: Il retro della medaglia presenta una "M" sormontata da una croce, e due cuori: uno coronato di spine e uno trafitto da una spada. La "M" sta per Maria, mentre i cuori rappresentano il Cuore di Gesù (coronato di spine, simboleggiante il dolore) e il Cuore di Maria (trapassato dalla spada, simboleggiante il suo dolore nel vedere il Figlio soffrire).

Stelle: Intorno all'emblema principale ci sono dodici stelle, richiamando il simbolo di "Nostra Signora delle Grazie" e rappresentando le dodici tribù di Israele e i dodici apostoli.

 

La Medaglia Miracolosa è stata coniata per la prima volta nel 1832, secondo le istruzioni della Madonna a Catherine Labouré. Da allora, è diventata un oggetto di grande devozione tra i cattolici in tutto il mondo. Molti credono che portarla con sé o indossarla possa portare protezione, grazie e intercessione da parte della Vergine Maria e di Gesù. La Medaglia Miracolosa è un'icona della fede cattolica e della devozione mariana.

 

La preghiera alla Madonna Miracolosa, quando viene invocata la Madonna Miracolosa:

La Madonna Miracolosa può essere pregata in qualsiasi momento, poiché non vi è una data o un orario specifico per invocarla. I cattolici e i devoti di Maria possono rivolgersi a lei con le proprie preghiere e suppliche in qualsiasi momento, giorno o notte, in base alle loro esigenze spirituali e alle circostanze della vita. Tuttavia, ci sono alcune occasioni in cui la preghiera alla Madonna Miracolosa è particolarmente comune e significativa:

Festa della Madonna Miracolosa: La festa principale dedicata alla Madonna Miracolosa si celebra il 27 novembre, in commemorazione delle apparizioni mariane a Santa Catherine Labouré. Questo è un momento opportuno per rivolgere preghiere speciali alla Madonna Miracolosa e onorarla.

In momenti di bisogno o difficoltà: Molte persone si rivolgono alla Madonna Miracolosa quando si trovano in situazioni di difficoltà, dolore, malattia o bisogno spirituale. Maria è spesso considerata come una madre amorosa che intercede presso Dio per le necessità dei suoi figli.

Nel corso della Novena: Prima della festa del 27 novembre, alcuni devoti pregano una novena alla Madonna Miracolosa. Una novena è una serie di nove giorni consecutivi di preghiere, che può essere un momento speciale per rivolgersi alla Madonna con suppliche e ringraziamenti.

Durante le visite ai santuari: Le persone che visitano santuari dedicati alla Madonna Miracolosa spesso recitano preghiere speciali e offrono le loro intenzioni a lei durante la visita.

Nella preghiera quotidiana: Molte persone includono preghiere alla Madonna Miracolosa nella loro routine quotidiana di preghiera. Questo può essere fatto al mattino, alla sera o in qualsiasi momento in cui si desidera entrare in comunione spirituale con Maria.

 

In generale, la preghiera alla Madonna Miracolosa è una pratica personale che può essere adattata alle esigenze e alle circostanze di ciascun individuo. La devozione alla Madonna Miracolosa è diffusa tra i cattolici e i devoti mariani in tutto il mondo, ed è considerata una forma significativa di comunicazione con la Madre di Gesù.

Visualizza dettagli completi